Elenco dei prodotti per la marca Cantina Sedilesu - Mamoiada

La nostra cantina è posta dentro l’abitato di Mamoiada ed è costruita ex novo su nostro progetto, adattato nei minimi particolari alla nostra filosofia produttiva. 

La storia

L’azienda è a base familiare con Giuseppe e Grazia, oggi ultra settantenni, che sono stati gli iniziatori ed i loro tre figli Antonietta sposata con Emilio, Francesco con Rosa e Salvatore con Mariella con le rispettive famiglie, 13 figli in tutto, che seguono l’azienda.

La nostra azienda vitivinicola è nata 35 anni fa con l’acquisto del primo ettaro di vigneto. Per anni abbiamo prodotto vino sfuso che vendevamo nei paesi vicini. Ma nell’anno duemila, con il passaggio dell’attività a noi figli, pensammo di provare ad imbottigliare il nostro Cannonau, per vedere se quei profumi ed il gusto, che fanno parte di noi, incarnati fin dall’infanzia, potessero essere apprezzati in una fascia di mercato di alta qualità. In questi dieci anni abbiamo raddoppiato la base produttiva, costruito la nuova cantina e ci apprestiamo ad avviare l’attività agrituristica ed enoturistica.
Facciamo parte del consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela del DOC Cannonau di Sardegna e della Strada del vino Cannonau che avvia ora i primi passi.

La cantina

Fare il vino, essere bravi a farlo, per noi risulta essere il rispetto, per prima cosa, della qualità delle uve, unica componente indispensabile per fare un buon vino.
Affermare di fare un buon vino comunque è generico perchè si possono fare tanti buoni vini diversi tra loro, dalle stesse uve, ma per noi lo spartiacque è la tradizione, che significa: il voler produrre un vino rispondente per tipologia e tipicità a quello che abbiamo “incarnato” fin dalla tenera età, che riconosciamo come “nostro vino”. Anche nelle cose nuove che abbiamo fatto, esempio l’uso delle barriques per i due vini Carnevale e Perda Pintà, cerchiamo di salvare l’anima del vino che deve risultare sempre evidente e legata al nostro territorio.

La nostra cantina è posta dentro l’abitato di Mamoiada ed è costruita ex novo su nostro progetto, adattato nei minimi particolari alla nostra filosofia produttiva. I materiali costruttivi sono certificati come edilizia biologica: cemento cellulare, pietra, legno. E’ dotata di impianto foto-voltaico calcolato per produrre nel rispetto dell’ambiente tutta l’energia necessaria alla nostra attività. Anche l’estetica, con una vela in pietra che richiama gli antichi nuraghi e domina la faccia fronte strada, è legata al nostro territorio. La lavorazione è fatta su due livelli: la vinificazione e l’imbottigliamento nel piano terra; nel piano interrato la bottaia e l’affinamento in bottiglia.

Uve rosse
Il ciclo di lavorazione inizia con l’arrivo in piccole casse dell’uva che viene immediatamente avviata alla pigia-diraspatura su un nastro trasportatore dove viene fatta la selezione dei grappoli interi che, se non completamente sani o maturi, vengono scartati. La pigia-diraspatura è fatta con una macchina che ha il cilindro in teflon per essere il più delicata possibile e non spezzettare il raspo. La polpa-mosto viene inviata con una pompa monovite nei vinificatori in legno da 75 HL o acciaio da 125 HL a seconda della qualità delle uve - in legno le migliori perché reggono i suoi tannini e traggono profitto dalla sua azione.
In questa fase aggiungiamo un po' di metabisolfito (7 g/ql) per orientare solo in parte la fermentazione che si avvia spontaneamente dopo qualche giorno. Non riscaldiamo la massa ne utilizziamo lieviti selezionati, neanche innesti fatti in casa. I rimontaggi e le follature sono dosati nell’intensità e nel numero a seconda dello sviluppo fermentativo con l’intento di ossigenare e illuminare bene il mosto. Per estrarre tutto dalle bucce la macerazione delle uve migliori può prolungarsi fino a 45 giorni dalla vendemmia. In fermentazione abbiamo il controllo che impedisce che le temperature non salgano oltre i 34 gradi, per il resto lasciamo che abbiano un decorso abbastanza naturale in base alle temperature esterne e alle annate. Alla svinatura le vinacce sono pressate con pressa pneumatica. Il mosto va a caduta dai vinificatori in acciaio, in vasche di cemento nel piano interrato per un periodo intermedio prima di andare in botte. I mosti migliori ritornano nei vinificatori in legno che possono essere usati come botti, oppure direttamente in botte nella bottaia. Dopo qualche giorno i mosti vengono travasati e sfecciati. Le botti sono in rovere di varia grandezza da 5 a 40 ettolitri. Le barriques sono in minor parte. La fermentazione malolattica i nostri vini la fanno naturalmente quando possono, nel senso che, inibita dal notevole grado alcolico, a volte stenta ma non da mai problemi. L’unica nostra attenzione  è che i vini la facciano prima di andare in bottiglia. I travasi si fanno quando serve, evitando che il vino vada in eccessiva riduzione, ma sono pochissimi.
Prima dell’imbottigliamento non filtriamo, aggiungiamo un po' di metabisolfito per avere sul vino finito in bottiglia, dopo un mese,  50 milligrammi di solforosa totale che si abbassa di seguito ulteriormente - una quantità bassissima tollerata da tutti. Il nostro Cannonau Riserva, dopo due anni in botte grande, lo lasciamo affinare in bottiglia per un anno in un tunnel sotteraneo al riparo dalla luce, dalle escursioni termiche e dai rumori. A questo punto, se è pronto, si avvia al mercato a tre anni dalla vendemmia.

Uve bianche
Tradizionalmente le nostre uve bianche, proveninienti da un unico vitigno chiamato in loco "Granazza", venivano lavorate in uvaggio con il Cannonau, un metodo che a secondo la DOC attuale non è più consentito. Per questo motivo abbiamo deciso di vinificare la Granazza in purezza ed i resultati ci hanno sorpreso enormemente. Raccogliamo sempre queste uve dopo i rossi, quando sono stramature.
Su queste uve, non essendoci tradizione, stiamo provando varie soluzioni di vinificazione, in sintesi con bucce e senza. Si ottengono dei vini molto interessanti ma, egualmente interessanti. Generalmente questi vini non fanno la malolatica perché impedita dall'alcool. I due vini che noi mettiamo in bottiglia, il Perda Pintà ed il Perda Pintà Sulle Bucce, maturano in barriques ma con tempi diversi; un'anno il primo e due anni il secondo. Il primo che conserva un leggero residuo zuccherino viene filtrato mentre il secondo non ha bisogno perché secco e stabile dopo due anni in barriques. 

I vigneti

I terreni di Mamoiada ed in particolare dei nostri vigneti, sono d’origine granitica, fisicamente sciolti, sabbiosi con piccole quantità di argille e di umus. Sono chimicamente ricchi in potassio con buona dotazione di fosforo e poveri di azoto. La nostra base produttiva é di 15 ettari, allevati ad alberello ed investiti per la quasi totalità a Cannonau. Una piccola parte dei ceppi, il 5%, è un vitigno bianco chiamato in loco “Granazza". I nostri vigneti sono divisi in due corpi principali, Muruzzone e Garaunele, ad una altezza media di 600m slm. Per un terzo sono vecchi impianti di oltre 50 anni, uno in particolare ha 100 anni. I restanti sono nuovi impianti con età compresa tra 3 e 15 anni, tutti siti nell’agro di Mamoiada. La forma d’allevamento è l’alberello basso con sesto d’impianto molto stretto, nei vecchi impianti 90 x 170 cm e 200 x 80 nei nuovi impianti.  
I nuovi impianti, sempre allevati ad alberello ed impalcati per sostenere la vegetazione annuale, sono stati fatti per una parte con innesto in campo di una nostra selezione massale, fatta prelevando le marze dai più antichi vigneti con l’intento di preservare la bio-diversità e la qualità unica del nostro cannonau. Per un’altra parte abbiamo fatto impianti con cloni moltiplicati in vivaio, ma originari della Sardegna La potatura secca viene fatta interamente a mano e si lasciano mediamente 7-9 gemme a pianta. I vigneti sono arati due volte l’anno, quelli posti in forti pendenze sono arati ancora con l’aratro a buoi, come avviene da sempre, e sono scalzati a mano con le zappe. Non utilizziamo l’irrigazione. La concimazione viene fatta all’impianto, se serve, con del letame, per gli impianti in produzione si utilizza ciclicamente il sovescio di essenze miste. Anche la potatura verde viene fatta a mano. I trattamenti antiparassitari sono fatti unicamente con zolfo e poco rame, sono molto limitati in quanto la zona è vocata naturalmente per questo tipo di coltivazione. I vigneti vecchi sono per la quasi totalità virosati e quindi auto limitati nella produzione con piccoli grappoli ben suddivisi, i nuovi impianti invece all’inizio dell’invaiatura, in certe annate, possono aver bisogno della vendemmia verde per regolare la produzione e separare bene i grappoli affinché maturino e non siano attaccati dalle muffe. Le rese: 30 qli nei vecchi impianti, 60 qli nei nuovi impianti. La vendemmia viene fatta a ottobre, la raccolta delle uve viene fatta a mano in piccole casse e trasportata delicatamente in cantina. Non tutte le uve da noi lavorate sono nostre, una parte il 40% circa, le acquistiamo rigorosamente da vigneti posti nell’agro del nostro paese e seguiamo direttamente le fasi di lavorazione in vigna, assicurandoci che i nostri conferitori non usino prodotti di sintesi chimica.

Programmi futuri sono l’approfondimento delle tecniche di coltivazione biodinamiche di cui ne stiamo apprendendo i primi rudimenti.